Materiali
TERRACOTTA
La terracotta è un tipo di ceramica a pasta porosa, molto duttile allo stato naturale e rigido dopo la fase di cottura.
Essa, dopo il processo di cottura, presenta una colorazione che varia dal giallo al rosso mattone, grazie alla presenza di sali o ossidi di ferro.
La cottura si effettua a 980- 990 °C. La presenza di ossido di ferro, oltre a dare il colore tipico, migliora anche la resistenza meccanica della ceramica cotta, contribuendo alla vetrificazione e quindi riducendo la porosità del manufatto.
Grazie alla sua stabilità, alla resistenza all'invecchiamento, e alla leggerezza che deve alla sua porosità, la terracotta è il più diffuso materiale da costruzione.
CERAMICA
La ceramica è un materiale malleabile allo stato naturale e molto duro dopo la cottura.
Deriva dall’argilla che viene lavorata, essiccata e successivamente cotta e infine viene decorata in base al tipo di risultato che si vuole ottenere.
Essa risulta essere un materiale resistente a diverse temperature.
PIETRA
La pietra garganica è una roccia calcarea tipica del territorio promontuoso, di colore che varia dal bianco al giallo paglierino. E’ famosa per la sua facilità di lavorazione, a mano e al tornio, grazie alla presenza al suo interno di argilla.
La morbidezza di questa pietra la rende perfetta sia per semplici complementi d’arredo che per decorazioni e disegni più complessi e la sua solidità permette di creare oggetti che durano nel tempo.
COTONE E LANA
Grazie alla lavorazione di questi semplici materiali nascono creazioni originali e sempre uniche. Ne sono esempio i cactus lavorati all’uncinetto con pregiati filati di lana dalle sapienti mani della signora Lucia, esperta artigiana di Peschici. Originalissime anche le nostre bomboniere per tutte le celebrazioni (comunioni, cresime, lauree, battesimi, matrimoni ecc..) come il famoso Angelo Custode realizzato in cotone bianchissimo, le Campanelle della Fortuna e gli stessi cactus impiegati per lauree e matrimoni. Su richiesta realizziamo anche centrini su misura per impieghi speciali.